Foglio rosa a 17 anni. Ora si parte davvero.

Dal 21 aprile 2012 troveranno piena attuazione i commi dall’1-bis al 1 septies dell’art. 115 del codice della strada, quelli che teorizzano la possibilità di guidare accompagnati già prima dei fatidici 18 anni.

Non tutti i minorenni potranno farlo, solo quelli che hanno già conseguito la patente A1 ed a patto di avere fatto 10 ore di guida in autoscuola e di avere al loro fianco un accompagnatore adeguato, per età, esperienza e condotta.

Le condizioni sono quasi le stesse dell’accompagnatore con funzione di istruttore previste per le esercitazioni di guida per la patente B vale a dire: età non superiore a 60 anni, patente B o superiore, non speciale, da almeno 10 anni, italiana o riconosciuta da almeno 5 anni, e senza provvedimenti di sospensione negli ultimi 5 anni.

Altra novità del decreto è quella del numero massimo di accompagnatori possibili: non più di 3, da dichiarare e certificare con appositi moduli.

Il “CORSO DI FORMAZIONE PROPEDEUTICO ALLA GUIDA ACCOMPAGNATA” ha, come detto durata minima obbligatoria di 10 ore cos’ sudduvise:
1 ora Uso del veicolo: Partenza, uso della frizione, uso del volante, frenata, inserimento e disinserimento delle marce, retromarcia.

3 ore Comportamento nel traffico: Posizione sulla carreggiata, svolta a destra, svolta a sinistra, circolare in strade strette, effettuare partenze in salita con freno a mano e senza freno a mano, comportamento agli incroci regolati e non da segnaletica verticale, regolati da impianti semaforici, incroci con circolazione rotatoria, il controllo della precedenza agli incroci con diritto e non di precedenza, valutazione della distanza di sicurezza, parcheggi, inversioni di marcia

2 ore La guida in condizioni di visione notturna: Circolare in strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici.

2 ore Guida su strade extraurbane: Circolare su strade di scorrimento, o su strade extraurbane secondarie, superando la velocità di 50 Km/h, inserire la 5° marcia e adeguare le marce alla velocità, utilizzando il veicolo ed il motore a regime di coppia massima consumando e inquinando il minimo possibile

2 ore Guida su autostrade o su strade extraurbane: Circolare su autostrade o su strade extraurbane
principali o su strade extraurbane secondarie, effettuare una immissione in corsia di accelerazione, un ingresso in autostrada o su strade extraurbane principali o su strade extraurbane secondarie, circolare in corsia di marcia, effettuare almeno un sorpasso in corsia di sorpasso, circolare in una corsia di decelerazione, uscire percorrendo la
corsia di decelerazione.

Infine, gli autoveicoli utilizzati per la guida accompagnata a 17 anni (impropriamente detto guida con foglio rosa a 17 anni), sono muniti, nella parte anteriore e posteriore, di un contrassegno recante le lettere alfabetiche maiuscole «GA», di colore nero su fondo giallo retroriflettente. Tale contrassegno e’ applicato in posizione verticale o subverticale in modo ben visibile e tale da non ostacolare la necessaria visibilita’ dal posto di guida e da quello occupato dall’accompagnatore.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>